FORSE NON TUTTI SANNO CHE...

L'angolo delle curiosità

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa-Pontedera-08-Febbraio-2021
     
    Top
    .
  2.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa-Pontedera-15-Marzo-2021
     
    Top
    .
  3.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    https://www.lanazione.it/pisa/cronaca/il-c...d797e-360294738

    E’ il primo computer made in Italy, realizzato in quella che è considerata la città culla dell’informatica: Pisa. E’ la Cep, la Calcolatrice Elettronica Pisana. La storia della Cep ha inizio nel 1954 quando le province toscane di Pisa, Livorno e Lucca, stanziarono per l‘università un fondo di circa 150 milioni di lire, somma allora significativa, per la realizzazione di un sincrotrone, che poi fu invece costruito a Frascati. Uno ‘scippo’ che mise una pezza Enrico Fermi il quale suggerì adi utilizzare la maggior parte di quel finanziamento per progettare e costruire un calcolatore elettronico. La Cep fu realizzata come prima macchina ridotta nel 1957, grazie agli sforzi di Marcello Conversi, direttore del Dipartimento di Fisica, e di Alessandro Faedo, matematico, poi preside della Facoltà di Scienze, rettore dell’Università di Pisa e presidente del Cnr. Dal 1961 – dopo l’inaugurazione alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi - la Calcolatrice Elettronica Pisana fu messa a disposizione delle comunità scientifica. Un’invenzione che fu resa possibile anche grazie ad Adriano Olivetti (e al laboratorio di Barbaricina) che sostenne il progetto con risorse e finanziamenti diretti per poi attingerne le basi progettuali per creare l’Elea 9003: il primo calcolatore elettronico per uso commerciale mai introdotto sul mercato mondiale. La Cep è esposta dal 2002 in una sala dedicata nel Museo degli Strumenti per il Calcolo (ai Vecchi Macelli) ed è uno dei suoi pezzi più prestigiosi.
     
    Top
    .
  4.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Secolo-XIX-La-Spezia-28-Giugno-2021
     
    Top
    .
  5.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa-21-Ottobre-2022
     
    Top
    .
  6.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa-07-Febbraio-2023
     
    Top
    .
  7.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa14-Febbraio2023
     
    Top
    .
  8.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    5c384938-b166-4854-a328-c5a1419f7cfa-1
     
    Top
    .
  9.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa-22-Marzo-2023-001

    Il-Tirreno-Pisa-22-Marzo-2023-002
     
    Top
    .
  10.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa28-Marzo2023
     
    Top
    .
  11.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    Il-Tirreno-Pisa-09-Agosto-2023-001 Il-Tirreno-Pisa-09-Agosto-2023-002
     
    Top
    .
  12.  
    .

    Romeo

    Group
    Administrator
    Posts
    7,789
    Location
    Città di Luna, Nord di Pisa

    Status
    Anonymous
    da facebook:

    La Compagnia di Calci festeggia il 9 novembre e ricorda gli uomini e le donne della città e del contado che lottarono per la libertà

    Dal 1494 al 1509 la Repubblica Pisana tornò indipendente liberandosi dal giogo fiorentino che durava dal 1406, quando Pisa fu venduta per tradimento, occupata, ma non militarmente conquistata da Firenze. In questa guerra i calcesani combatterono a fianco della Repubblica Pisana.
    Nel 1494 Carlo VIII Re di Francia giunse in Italia per conquistare il Meridione, sul quale vantava diritti di successione: il viaggio di ritorno poteva essere insidioso e denso di pericoli, quindi il Re francese pensò di farsi degli alleati durante il viaggio d’andata.
    La sera dell’8 novembre il Re venne ricevuto a Pisa a Palazzo Rosselmini Gualandi Dell’Agnello, oggi Palazzo Blu. La tradizione orale ci narra che dopo la cena, prese la parola una giovane ragazza, forse vicarese, Loisa Del Lante, la quale “convinse” il Re a restituire la libertà alla Repubblica Pisana; in realtà, gli ambasciatori pisani avevano già da tempo parlato con il Re prima della sua venuta in Italia. Loisa Del Lante sarà poi la donna di un capitano francese che passerà a combattere per Pisa insieme ai suoi uomini. Guicciardini voleva uccidere Loisa perché riteneva “una certa Loisa” una ragazza pericolosa per Firenze.
    La promessa di liberare Pisa da Firenze fece esplodere la gioia dei pisani ed il 9 novembre vennero cacciati i fiorentini, e tutto il contado pisano si ribellò: Buti, Vecchiano, Avane, Filettole, Ripafratta e tutta la Valdiserchio, Vicopisano, Cascina, Calcinaia, Calci, Lari, Guardistallo, Forcoli, Palaia, Ponsacco, Peccioli, Riparbella, Lorenzana, Fauglia, Santa Luce, Usigliano, Morrona, Terricciola, Chianni, Soiana (dove venne ucciso Piero Capponi), Marti e grosso modo tutti i castelli alfei che oggi formano le Province di Pisa e di Livorno. Seguirono anni di battaglie nel contado pisano, dove le rocche di Ripafratta e della Verruca, i paesi di Calci, Buti, Ponsacco, Vico, Cascina ed altri castelli della Valdera, delle Colline Pisane, dei Colli Marittimi Pisani e della Maremma Pisana furono teatro di eroiche vittorie grazie ai contadini guerrieri, i cosiddetti stradaruoli, capaci di sgominare intere truppe nemiche. Ricordiamo il calcesano Bartolomeo Della Chiostra difese e sconfisse i fiorentini che nel 1496 tentarono di conquistare la Verruca ed il calcesano Vincente della chiostra di Meuccio ucciso dai fiorentini nel 1502 e che fu un importante capo popolo. Nel 1499 i contadini pisani furono creati cittadini dalla Repubblica Pisana ed entrarono in Città per difenderla ed insieme ai cittadini riuscirono a resistere a dieci anni di assedio, soli contro le cannonate di Stati Italiani ed Europei al soldo di Firenze, tanto da venir definiti "la gloria et l'honor de li Italiani". I pisani riuscirono a sconfiggere l'esercito Franco fiorentino che aveva abbattuto le mura a Stampace nel 1499 costruendo, all'interno delle mura, un fossato largo e profondo quattro metri e dietro di questo, le donne, gli anziani ed i bambini costruirono un terrapieno alto tre metri e largo otto metri. Le donne del contado, soprattutto le butesi, furono protagoniste di atti eroici ed erano delle militari a tutti gli effetti “vestite tutte a uno modo”. Francesi, svizzeri, guasconi e fiorentini una volta abbattute le mura si trovarono in trappola con un fossato impossibile da attraversare e nuove fortificazioni da abbattere, fu così che furono costretti a ritirarsi. Oggi a Firenze, vi è un dipinto che illustra la presa di Pisa a Stampace; in realtà non fu la presa di Pisa, ma la sconfitta di Firenze, l’8 settembre 1499 Firenze ed i suoi alleati tolgono l'assedio da Pisa e si ritirano dopo 38 giorni d'assedio. Il comandante dei fiorentini, Paolo Vitelli sarà decapitato per non aver conquistato Pisa pur avendo abbattuto le mura a Stampace. Stessa modalità di assedio e di difesa succederà nel luglio del 1500 tra la Torre del Barbagianni e la Porta Calcesana, dove si ritirarono francesi, svizzeri e guasconi. A niente servirono le stragi contro donne e bambini nel contado pisano, soprattutto a Vicopisano, Lari e Ponsacco spesso volute da Guicciardini e Machiavelli, a nulla servì il progetto di Leonardo da Vinci che tentò invano di deviare l’Arno per impedire ai pisani di ricevere aiuti via mare e via Arno dai pisani emigrati a Palermo e che avevano fondato la Nazione Pisana in Sicilia. I pisani in una lettera anonima così scrivevano: noi con firmo e costante animo defendiamo e defenderemo questa città insino al sangue e ad la morte, sopportando ogni cosa dura, difficile e extrema per salute di quella e nostra, perché ogni buon cittadino è obbligato così fare; misera e meschina è quella Repubblica che per sua degnità e conservazione non ha li suoi cittadini parati per morire. L'ultima battaglia fu vinta dai pisani l'8 aprile 1509 quando uscirono in segno di resa con le bandiere fiorentine dalla Porta Calcesana, gridando Marzocco! (Il leone simbolo di Firenze) non appena furono vicini al campo dei fiorentini tirarono fuori le armi e gli uccisero in gran numero. Nel giugno 1509 cinque pisani cittadini e cinque pisani contadini (tra i quali Thomas Meucci di Montemagno) firmarono insieme a dieci fiorentini, una pace: Firenze non conquistò Pisa, ma rientrò in possesso di Pisa a condizioni più amichevoli rispetto al passato. In questa guerra andarono distrutte la maggior parte delle fortificazioni militari pisane. Questa guerra impartì una dura lezione a Firenze, dal punto di vista militare e diplomatico, non da meno furono gli sforzi economici e di vite umane, che Firenze fu costretta ad impiegare nella mancata riconquista di Pisa e del suo contado. Tanti pisani se ne andarono, preferendo ire sparsi per lo mundo prima di stare di nuovo con Firenze, ma anche la Repubblica Fiorentina, indebolita da questa guerra, trovò la sua fine nel 1530 quando venne conquistata dai Medici. Pisa e Firenze si annullarono a vicenda e vennero inglobate nel Ducato mediceo, il futuro Granducato di Toscana. Oggi restano testimoni della libertà pisana: le mura ed i bastioni di Pisa, poche mura a Calcinaia, le torri di Bientina, le Rocche di Ripafratta, della Verruca, di Pietracassa a Lajatico, la Torre della Pieve di Calci, il campanile ed il castello di Vecchiano, le torri della Valdiserchio sangiulianese e vecchianese, Castel Tonini a Buti, il castello di Ripoli, la Torre Aquisana a Casciana, a Calci le frazioni di Venezia di Rezzano e Venezia di Montemagno che ricordano la presenza dei veneziani alleati di Pisa, i detti a ricordo delle sconfitte fiorentine: “peggio Palaia” “Calci, Buti e Vio enn’ tre paesi dove ci paghi ir fio” i borghi fortificati di Cascina, Lari e Vicopisano, detto il Gioiello dei pisani, borgo murato e fortificato nel 1330 dalla Repubblica Pisana ed in seguito mutilato e parzialmente fortificato dal Brunelleschi.
    Libri da leggere per approfondire il periodo 1494 - 1509: “Onore e Gloria” di Mario Chiaverini, “Una guerra di popolo” di Michele Luzzati, “Storia dei suoi tempi 1492 – 1514” di Pietro Vaglienti, “La guerra del rinascimento” tra Pisa e Firenze di Mario Chiaverini, “De bello italico” di Leonardo Sfrenati, “Storie di eroine pisane” di Fabrizio Franceschini, “Pisa, Firenze e Carlo VIII” di Michele Lupo Gentile, “Storia dell’assedio di Pisa” di Gino Benvenuti ed il romanzo storico “Il fiume si rise” di Sergio Costanzo.

    Ferruccio Bertolini
    Compagnia di Calci
     
    Top
    .
71 replies since 6/11/2008, 18:25   3868 views
  Share  
.